
La timpa
A ridosso del centro storico di Acireale, sorge il promontorio chiamato “la Timpa”.
Si tratta di una formazione di origine vulcanica, composta da vari strati di lava formatisi oltre 200.000 anni fa che si sono sovrapposti nel tempo, che ha un’altezza media di 80 metri e che si estende, parallelamente alla costa, per circa 6 chilometri
Ricoperta da una fitta vegetazione, è un’area protetta che però rimane praticamente inaccessibile, questo le ha consentito di mantenersi incontaminata e di diventare l’habitat naturale di molte specie animali (conigli selvatici, volpi, ricci, ricci, rettili). Le pareti della Timpa, che cadono a strapiombo sul mare, hanno una particolare colorazione dovuta ai coralli gialli e rosa che le hanno colonizzate e nei suoi fondali si può ammirare una grandissima varietà di flora e fauna marina che comprende oltre 300 tipi di alghe rosse, alghe verdi e alghe brune.