
Aci trezza e Aci castello
Due località che sembrano quasi disegnate sul mare e che sono riuscite a mantenere intatta l’identità di piccoli borghi di pescatori.
Aci Trezza e Aci Castello sorgono a circa un chilometro di distanza l’uno dall’altro, ecco perché possono tranquillamente essere visitati insieme.
Il paesaggio di Aci Trezza è dominato dalla presenza dei suoi maestosi Faraglioni, possenti scogli di origine vulcanica, situati a pochi metri dalla riva, che secondo la leggenda, furono scagliati dal gigante Polifemo contro Ulisse mentre quest’ultimo era intento a scappare via mare dall’ira del Ciclope.
Aci Trezza è il luogo in cui Giovanni Verga ambientò il suo famosissimo romanzo, “I Malavoglia”, dal quale poi è stato tratto il film “La Terra Trema”, di Luchino Visconti, girato e ambientato proprio nel borgo e che vede protagonisti, nel ruolo di attori, gli abitanti stessi.
Di fronte al caratteristico porticciolo di Aci Trezza, si trova un’altra delle sue “meraviglie”, l’Isola Lachea che, insieme ai Faraglioni, forma il cosiddetto Arcipelago dei Ciclopi.
Aci Castello deve il suo nome alla presenza di un imponente castello normanno, adagiato su una base di rocca basaltica, che si erge sul mare. Il castello è visitabile e, oltre ad offrire una bellissima vista sulla costa, ospita al suo interno il museo civico. Proprio ai piedi del maniero, poi, si apre l’elegante piazzetta del borgo, dalla quale si può godere di una splendida panoramica della scogliera e dei Faraglioni di Aci Trezza, che si trovano sul lato opposto della baia.